Pigliamosche

Pigliamosche

Nome scientifico: Muscicapa striata
Numero esemplari catturati:

Fenologie (μ±σ)

Maschi
Femmine
Ala_1: 873±25
Ala_2: 668±4
Peso: 138±16
Tarso: 143±13



Specie politipica, migratrice transahariana, notturna, nidificante estiva ad ampio areale che in Europa si estende dal Mediterraneo fino alle latitudini più settentrionali; la sottospecie nominale M. s. striata, nidificante sulle Alpi, sverna in Africa subsahariana fino a sud dell’equatore. Nelle Alpi italiane, dove giunge in maggio inoltrato, è più comune nei fondivalle e alle medie quote con sole presenze localizzate sui versanti a solatio alle quote più elevate. Migratore precoce nella fase postriproduttiva, già in movimento a fine luglio; i contingenti che giungono in Italia, provengono da diverse regioni del centro e nord Europa, scandinave e baltiche, e mostrano una spiccata direzione verso sud lungo la Penisola italiana e quindi verso l’Africa (Spina & Volponi, 2009).

Pedrini, P., Franzoi, A., Sanchez, P. L., Spina, F., Tenan, S., Rossi, F., Bandini, M., Calvi, G., Colnago, F., Corno, G., Noselli, S., Schiavi, M., Vitulano, S., Accantelli, D., Barbarino, F., Bertoli, R., Borgo, E., Dendena, R., Fasano, S., Favaretto, A., Galimberti, A., Leo, R., Nicastro, M., Pavia, M., Prugger, I., Rosselli, D., Tamietti, A., Viganò, E., & Serra, L. (2021). [Transiting species, phenologies and their trends]. Rivista Italiana Di Ornitologia, 91(2), 29–144. https://doi.org/10.4081/rio.2021.558

Numero di catture della specie per stazione