• lambrone3.jpg
  • IMG_20170917_183828.jpg
  • 26862_1407924406271_1477266366_1699176_8339943_n.jpg
  • tavolino.JPG

Lambrone

Referente/i: Mariella Nicastro

Localizzazione: 45.795,9.250556

Provincia: Como

Comune: Erba

Località: Lago di Pusiano

Tipo sito: Stazione di fondovalle

Altitudine: 265 m s.l.m.

Descrizione

Localizzazione: 45.795,9.250556

Provincia: Como

Comune: Erba

Località: Lago di Pusiano

Tipo sito: Stazione di fondovalle

Altitudine: 265 m s.l.m.

Anni attività: [2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021]

Localizzazione nelle Alpi: Alpi Centrali

Piani vegetazionali latitudinali: None

Vegetazione alle reti: zone a canneto, boschi d’alto fusto composti da querco-ulmeto e saliceto, prati da sfalcio e alcune rogge


Attività negli anni
  • 2015

    Attività: Pentade 50 (5 giorni); Pentade 51 (5 giorni); Pentade 52 (5 giorni); Pentade 53 (5 giorni); Pentade 54 (5 giorni); Pentade 55 (5 giorni); Pentade 56 (5 giorni); Pentade 57 (5 giorni); Pentade 58 (5 giorni); Pentade 59 (5 giorni); Pentade 60 (5 giorni); Pentade 61 (5 giorni); Pentade 62 (1 giorno). Nel 2015 la stazione è stata attiva dal 3 settembre al 2 novembre per un totale di 61 giornate di attività.

    Attività pregressa: stazione attiva in maniera continuativa nel periodo autunnale dal 2011

    Inanellatori: Mariella Nicastro (R); Andrea Galimberti; Francesco Ornaghi; Mattia Panzeri; Roberto Santinelli.

    Collaboratori: Lino Aliprandi; Giacomo Assandri; Gabriele Barbetti; Gaia Bazzi; Massimo Brigo; Giovanni Colombo; Andrea De Palma; Davide De Pasquale; Claudio Foglini; Mirko Galuppi; Roberto Garavaglia; Sandra Guibert; Osvaldo Janni; Lorenzo Laddaga; Gigi Luraschi; Valeria Macsimovich; Marco Marelli; Michelangelo Morganti; Marta Muzio; Stefano Podofilli; Lucien Pouget; Erica Prosdocimi; Angelo Sebastianelli; Beatrice Sicurella.

  • 2016

    Attività: Pentade 50 (5 giorni); Pentade 51 (5 giorni); Pentade 52 (5 giorni); Pentade 53 (5 giorni); Pentade 54 (5 giorni); Pentade 55 (5 giorni); Pentade 56 (5 giorni); Pentade 57 (5 giorni); Pentade 58 (5 giorni); Pentade 59 (5 giorni); Pentade 60 (5 giorni); Pentade 61 (5 giorni). Dal 3 settembre al 1 novembre per un totale di 59 giornate di attività.

    Attività pregressa: stazione attiva in maniera continuativa nel periodo autunnale dal 2011.

    Inanellatori: Mariella Nicastro (R); Mattia Panzeri; Andrea Galimberti; Francesco Ornaghi.

    Collaboratori: Lino Aliprandi; Giacomo Assandri; Gabriele Barbetti; Gaia Bazzi; Giulietta Bernareggi; Paolo Bonazzi; Marco Casati; Giovanni Colombo; Andrea Depalma; Claudio Foglini; Tiziano Galimberti; Mirko Galuppi; Roberto Garavaglia; Lorenzo Laddaga; Marco Marelli; Davide Nespoli; Paola Rovellini; Roberto Santinelli; Angelo Sebastianelli; Francesca Sotti.

  • 2017

    Attività: Pentade 49 (1 giorno); Pentade 50 (5 giorni); Pentade 51 (5 giorni); Pentade 52 (5 giorni); Pentade 53 (5 giorni); Pentade 54 (5 giorni); Pentade 55 (5 giorni); Pentade 56 (5 giorni); Pentade 57 (4 giorni); Pentade 58 (5 giorni); Pentade 59 (5 giorni); Pentade 60 (5 giorni); Pentade 61 (5 giorni). Dal 2 settembre al 1 novembre per un totale di 60 giornate di attività.

    Attività pregressa: stazione attiva in maniera continuativa nel periodo autunnale dal 2011.

    Inanellatori: Mariella Nicastro (R); Andrea Galimberti; Michelangelo Morganti; Davide Nespoli; Francesco Ornaghi; Mattia Panzeri; Roberto Santinelli; Francesca Sotti;

    Collaboratori: Lino Aliprandi; Andrea Brambilla; Giovanni Colombo; Andrea Depalma; Claudio Foglini; Tiziano Galimberti; Mirko Galuppi; Francesca Ghidelli; Lorenzo Guzzetti; Lorenzo Laddaga; Gigi Luraschi; Marco Marelli; Clara Morazzoni; Marta Muzio; Sabrina Nicolini; Paola Rovellini; Angelo Sebastianelli; Nicola Tommasi.

  • 2018

    Attività: Pentade 49 (1 giorno); Pentade 50 (5 giorni); Pentade 51 (5 giorni); Pentade 52 (5 giorni); Pentade 53 (5 giorni); Pentade 54 (5 giorni); Pentade 55 (5 giorni); Pentade 56 (5 giorni); Pentade 57 (5 giorni); Pentade 58 (5 giorni); Pentade 59 (5 giorni); Pentade 60 (4 giorni); Pentade 61 (4 giorni). Dal 2 settembre al 1 novembre per un totale di 59 giornate di attività.

    Attività pregressa: stazione attiva in maniera continuativa nel periodo autunnale dal 2011.

    Inanellatori: Mariella Nicastro (R); Mattia Panzeri; Andrea Galimberti; Francesco Ornaghi; Davide Nespoli.

    Collaboratori: Lino Aliprandi; Andrea Brambilla; Marco Brambilla; Giovanni Colombo; Andrea Dalpasso; Andrea Depalma; Andrea Ferri; Claudio Foglini; Mirko Galuppi; Roberto Garavaglia; Lorenzo Guzzetti; Luca Ilahiane; Lorenzo Laddaga; Marco Marelli; Sabrina Nicolini; Monia Perego; Jennifer Pievani; Cristina Possenti; Camilla Pozzi; Laura Ricci; Angelo Sebastianelli; Francesca Sotti; Dante Spinelli; Nicola Tommasi.

  • 2019

    Attività: Pentade 50 (5 giorni); Pentade 51 (5 giorni); Pentade 52 (5 giorni); Pentade 53 (5 giorni); Pentade 54 (5 giorni); Pentade 55 (5 giorni); Pentade 56 (5 giorni); Pentade 57 (5 giorni); Pentade 58 (4 giorni); Pentade 59 (4 giorni); Pentade 60 (4 giorni); Pentade 61 (5 giorni). Dal 3 settembre al 1 novembre per un totale di 57 giornate di attività.

    Attività pregressa: stazione attiva in maniera continuativa nel periodo autunnale dal 2011.

    Inanellatori: Mariella Nicastro (R); Andrea Galimberti; Mattia Panzeri; Davide Nespoli; Francesco Ornaghi; Roberto Santinelli; Francesca Sotti

    Collaboratori: Giovanni Colombo; Mirko Galuppi; Lino Aliprandi; Andrea Dal Passo; Andrea De Palma; Gaia Bazzi; Giulietta Bernareggi; Luca Caprotti; Leonardo Siddi; Samuele Ramellini; Nicola Larroux; Claudio Foglini; Roberto Garavaglia.

  • 2020

    Attività: Pentade 52 (1 giorno); Pentade 53 (5 giorni); Pentade 54 (5 giorni); Pentade 55 (4 giorni); Pentade 56 (5 giorni); Pentade 57 (5 giorni); Pentade 58 (5 giorni); Pentade 59 (5 giorni); Pentade 60 (3 giorni); Pentade 61 (5 giorni). Dal 17 settembre al 1 novembre per un totale di 43 giornate di attività.

    Attività pregressa: stazione attiva in maniera continuativa nel periodo autunnale dal 2011.

    Inanellatori: Mariella Nicastro (R); Andrea Galimberti; Mattia Panzeri; Davide Nespoli; Francesco Ornaghi; Giovanni Colombo; Francesca Sotti

    Collaboratori: Lino Aliprandi; Andrea Dal Passo; Andrea De Palma; Nicola Larroux; Alessandro Berlusconi; Claudio Foglini; Roberto Garavaglia.

  • 2021

    Attività: L'attività 2021 è stata svolta continuativamente dal 3 settembre al 2 novembre per un totale di 59 giornate.

    Attività pregressa: stazione attiva in maniera continuativa nel periodo autunnale dal 2011.


Dati di dettaglio
Totali catture negli anni
Anno Catture totali
2014 2956
2015 3489
2016 2437
2017 3490
2018 2876
2019 3072
2020 2413
2021 3904

Specie più catturata nell'ultimo anno di dati (2021): Pettirosso (865 esemplari)

Specie più catturata in assoluto: Pettirosso (4514 esemplari)

Numero esemplari catturati negli anni (grafico per specie)




Uccelli inanellati nell'ultimo anno di dati (2021)
Citazione consigliata:Progetto Alpi 2021 - estrazione da dataset ISPRA - MUSE
Nome comune Nome scientifico Pentade 43 Pentade 44 Pentade 45 Pentade 46 Pentade 47 Pentade 48 Pentade 49 Pentade 50 Pentade 51 Pentade 52 Pentade 53 Pentade 54 Pentade 55 Pentade 56 Pentade 57 Pentade 58 Pentade 59 Pentade 60 Pentade 61 Pentade 62 Pentade 63 Pentade 64 Pentade 65 Pentade 66 Pentade 67
Porciglione Rallus aquaticus 1
Gallinella d'acqua Gallinula chloropus 1 1 1
Beccafico Sylvia borin 7 5 4 4 3 2 1
Torcicollo Jynx torquilla 4 3 2 1
Ballerina gialla Motacilla cinerea 1 2 2 1 1 1 1
Fringuello Fringilla coelebs 1 2 3 1 1 1
Passera scopaiola Prunella modularis 1 2 5 1
Codirosso comune Phoenicurus phoenicurus 5 4 5 2 2 4 3
Martin pescatore Alcedo atthis 6 6 6 4 3 4 1 5 6 3 2 1
Cannaiola comune Acrocephalus scirpaceus 89 51 30 19 21 33 9 6 2 2 1
Pendolino Remiz pendulinus 7 14 28 11 8
Cinciallegra Parus major 11 2 4 2 3 3 3 7 10 8 4 6
Merlo Turdus merula 4 5 1 1 2 1 8 5 8 6 3
Codibugnolo Aegithalos caudatus 17 1 1 2 3 7 8 8 1 1
Usignolo di fiume Cettia cetti 1 5 9 5 7 1 9 6 3 2 3
Tordo bottaccio Turdus philomelos 7 1 14 4 1 1
Migliarino di palude Emberiza schoeniclus 3 15 51 82 103 52
Scricciolo Troglodytes troglodytes 2 4 6 5 17 36 15 34 16
Capinera Sylvia atricapilla 8 12 13 16 19 24 5 20 21 3 9 3
Lucherino Carduelis spinus 36 13 13 8 1
Luì piccolo Phylloscopus collybita 1 11 13 19 59 45 30 34 29
Cinciarella Cyanistes caeruleus 10 9 11 14 15 15 7 60 57 79 44 38
Pettirosso Erithacus rubecula 4 1 7 22 31 72 26 246 69 88 94 51
Albanella pallida Circus macrourus 1
Averla piccola Lanius collurio 1 3 1
Averla maggiore Lanius excubitor 1
Salciaiola Locustella luscinioides 1 2
Forapaglie macchiettato Locustella naevia 5 5 4 4 1
Usignolo Luscinia megarhynchos 3
Pettazzurro Luscinia svecica 6 2 4 3
Frullino Lymnocryptes minimus 1
Rampichino comune Certhia brachydactyla 1 1 1 1
Pigliamosche Muscicapa striata 4 1
Cincia mora Periparus ater 6 1 1
Verdone Carduelis chloris 1 1 1 1
Luì bianco Phylloscopus bonelli 1
Luì grosso Phylloscopus trochilus 24 10 1 8 1
Picchio verde Picus viridis 3 1 1
Cincia bigia Poecile palustris 1 1 1 1 2 1
Spioncello Anthus spinoletta 1 1
Allodola Alauda arvensis 1
Fiorrancino Regulus ignicapilla 1 3
Regolo Regulus regulus 1
Piro piro piccolo Actitis hypoleucos 1 3
Topino Riparia riparia 1
Stiaccino Saxicola rubetra 8 6 9
Saltimpalo Saxicola torquatus 1 3
Beccaccia Scolopax rusticola 1
Picchio muratore Sitta europaea 2 1 1 1
Storno Sturnus vulgaris 1
Forapaglie comune Acrocephalus schoenobaenus 3 10 1 1 1
Sterpazzola Sylvia communis 4 4 2 1
Bigiarella Sylvia curruca 2 1 1
Codazzurro Tarsiger cyanurus 1
Forapaglie castagnolo Acrocephalus melanopogon 1 1 1
Picchio nero Dryocopus martius 1
Cannareccione Acrocephalus arundinaceus 2 1 2
Balia nera Ficedula hypoleuca 64 31 6 10
Picchio rosso maggiore Dendrocopos major 1 1 1 1 3 1
Peppola Fringilla montifringilla 2
Beccaccino Gallinago gallinago 1
Croccolone Gallinago media 1
Rondine Hirundo rustica 26 1 8