
Averla piccola
Nome scientifico: Lanius collurio Numero esemplari catturati: Peso (μ±σ g): 284 ± 27 g Grasso (μ±σ g): 2 ± 1 g Muscolo (μ±σ g): 3 ± 0 g Tarso (μ±σ mm): 233 ± 8 mmSpecie migratrice notturna, transahariana, sverna in Africa subsahariana orientale e meridionale; giunge in Europa nel mese di maggio dove nidifica dalla porzione nord-orientale della Penisola iberica fino alla Russia centrale. In generale diminuzione a seguito dei cambiamenti ambientali in agricoltura, marcata nel secolo scorso e non più compensata (SPEC 3; All. I Direttiva Uccelli). Sulle Alpi è nidificante e migratrice regolare di doppio passo; di provenienza settentrionale baltica (Svezia), ma anche nord-occidentale, durante la migrazione postriproduttiva segue la rotta orientale, passando dall’area balcanica e del vicino Oriente, interessando quindi marginalmente le Alpi (Spina & Volponi, 2009).