
Cannaiola comune
Nome scientifico: Acrocephalus scirpaceus Numero esemplari catturati: Peso (μ±σ g): 116 ± 11 g Grasso (μ±σ g): 2 ± 1 g Muscolo (μ±σ g): 2 ± 1 g Tarso (μ±σ mm): 226 ± 8 mmSpecie migratrice transahariana, notturna, ad ampia distribuzione europea che va dal Mediterraneo fino al Baltico e alle regioni centro-orientali; sverna in Africa subsahariana. Nelle Alpi italiane nidifica esclusivamente negli ambienti umidi a canneto fino alle medie quote; migratrice di doppio passo regolare, abbondante in entrambe le stagioni. Le popolazioni in transito in Italia hanno un’origine settentrionale dall’area baltica e scandinava, ma anche occidentale e centro europea; rispetto alla congenere A. palustris, è documentata una direzione di migrazione autunnale verso occidente (Spina & Volponi, 2009).