Capinera

Capinera

Nome scientifico: Sylvia atricapilla
Numero esemplari catturati:

Peso (μ±σ g): 177 ± 14 g
Grasso (μ±σ g): 1 ± 1 g
Muscolo (μ±σ g): 2 ± 0 g
Tarso (μ±σ mm): 206 ± 7 mm


Specie migratrice a volo notturno, intrapaleartica, nidificante comune in gran parte del Paleartico occidentale; sverna principalmente nell’area mediterranea dove è anche stanziale; alcune popolazioni centro-europee migrano in Europa occidentale (Francia, Gran Bretagna) altre, più orientali, in Africa subsahariana. Sulle Alpi è il Silvide più comune, nidificante a tutte le quote fino al limite della vegetazione arborea, più abbondante nei fondivalle. Migratore regolare e svernante localizzato principalmente nei settori dei grandi laghi e sui versanti più caldi. Le popolazioni in transito attraverso le Alpi italiane provengono da un ampio areale geografico, che va dalle regioni nord-occidentali e le aree balcanica, pannonica e carpatica a oriente, fino alle latitudini più settentrionali dei paesi baltici; ricatture italiane indicano una direzione occidentale verso la Spagna, e una più diretta verso il Nord Africa attraverso il Mediterraneo (Spina et al., 1994; Spina & Volponi, 2009).

Pedrini, P., Franzoi, A., Sanchez, P. L., Spina, F., Tenan, S., Rossi, F., Bandini, M., Calvi, G., Colnago, F., Corno, G., Noselli, S., Schiavi, M., Vitulano, S., Accantelli, D., Barbarino, F., Bertoli, R., Borgo, E., Dendena, R., Fasano, S., Favaretto, A., Galimberti, A., Leo, R., Nicastro, M., Pavia, M., Prugger, I., Rosselli, D., Tamietti, A., Viganò, E., & Serra, L. (2021). [Transiting species, phenologies and their trends]. Rivista Italiana Di Ornitologia, 91(2), 29–144. https://doi.org/10.4081/rio.2021.558

Numero di catture della specie per stazione