Cincia alpestre

Cincia alpestre

Nome scientifico: Poecile montanus
Numero esemplari catturati:

Peso (μ±σ g): 115 ± 9 g
Grasso (μ±σ g): 1 ± 1 g
Muscolo (μ±σ g): 2 ± 0 g
Tarso (μ±σ mm): 132 ± 70 mm


Specie residente, non migratrice, possibili movimenti dispersivi entro le Alpi in periodo non riproduttivo. In Europa il suo areale comprende gran parte delle regioni subartiche, boreali e temperato-fresche, dalle estreme regioni settentrionali, centro-settentrionali e orientali alla Gran Bretagna, ai contesti montani quali le Alpi e parte dei Balcani. Nella regione alpina italiana è nidificante e presente tutto l’anno, alle alte quote nei contesti forestali a dominanza di conifere; a conferma della sua sedentarietà nessun movimento rilevante e ricattura sono noti per l’Italia (Spina & Volponi, 2009).

Pedrini, P., Franzoi, A., Sanchez, P. L., Spina, F., Tenan, S., Rossi, F., Bandini, M., Calvi, G., Colnago, F., Corno, G., Noselli, S., Schiavi, M., Vitulano, S., Accantelli, D., Barbarino, F., Bertoli, R., Borgo, E., Dendena, R., Fasano, S., Favaretto, A., Galimberti, A., Leo, R., Nicastro, M., Pavia, M., Prugger, I., Rosselli, D., Tamietti, A., Viganò, E., & Serra, L. (2021). [Transiting species, phenologies and their trends]. Rivista Italiana Di Ornitologia, 91(2), 29–144. https://doi.org/10.4081/rio.2021.558

Numero di catture della specie per stazione