Cincia mora

Cincia mora

Nome scientifico: Periparus ater
Numero esemplari catturati:

Peso (μ±σ g): 92 ± 6 g
Grasso (μ±σ g): 1 ± 1 g
Muscolo (μ±σ g): 2 ± 0 g
Tarso (μ±σ mm): 127 ± 72 mm


Specie migratrice parziale e regolare, intrapaleartica, diurna e gregaria, invasiva in alcune annate. In Europa è ampiamente diffusa nei contesti forestali fino al 65° parallelo, a sud fino alle penisole del Bacino del Mediterraneo e in Nord Africa. Nelle Alpi italiane è comune e nidificante in contesti forestali a dominanza di conifere, dalle medie fino alle alte quote. Specie sedentaria parziale, sulle Alpi è migratrice irregolare e svernante. Periodicamente compie movimenti invasivi di massa verso le Alpi che possono interessare più tardivamente anche le Prealpi e la fascia pedemontana fino alla Pianura Padana; dalle ricatture nazionali le popolazioni che rag-giungono le Alpi e il Nord, e Centro Italia originano da regioni prossime alla nostra catena montuosa (svizzere e francesi e, in minor misura, da quelle a nord delle Alpi) e da movimenti entro i confini alpini (Spina & Volponi, 2009).

Pedrini, P., Franzoi, A., Sanchez, P. L., Spina, F., Tenan, S., Rossi, F., Bandini, M., Calvi, G., Colnago, F., Corno, G., Noselli, S., Schiavi, M., Vitulano, S., Accantelli, D., Barbarino, F., Bertoli, R., Borgo, E., Dendena, R., Fasano, S., Favaretto, A., Galimberti, A., Leo, R., Nicastro, M., Pavia, M., Prugger, I., Rosselli, D., Tamietti, A., Viganò, E., & Serra, L. (2021). [Transiting species, phenologies and their trends]. Rivista Italiana Di Ornitologia, 91(2), 29–144. https://doi.org/10.4081/rio.2021.558

Numero di catture della specie per stazione