
Cinciallegra
Nome scientifico: Parus major Numero esemplari catturati: Peso (μ±σ g): 170 ± 12 g Grasso (μ±σ g): 1 ± 1 g Muscolo (μ±σ g): 2 ± 0 g Tarso (μ±σ mm): 198 ± 8 mmSpecie ad ampia distribuzione intrapaleartica, come tutti i Paridi migratrice diurna, regolare, invasiva in alcune annate, con popolazioni migratrici, nidificanti nelle regioni nord-orientali del Continente; in parte sedentarie, come quelle più meridionali. Nelle Alpi è comune nidificante nei contesti periurbani e rurali dal fondovalle fino a quote montane; migratrice e svernante a media e bassa quota, numerosa nelle annate d’invasione. Dalle ricatture estere registrate in Italia settentrionale (Spina & Volponi, 2009) i contingenti migratori e svernanti provengono da una vasta area geografica, che va dalle regioni montane prossime alla catena alpina all’Europa nord occidentale e centro orientale, fin alla regione baltica.