
Ciuffolotto
Nome scientifico: Pyrrhula pyrrhula Numero esemplari catturati: Peso (μ±σ g): 253 ± 21 g Grasso (μ±σ g): 0 ± 1 g Muscolo (μ±σ g): 2 ± 0 g Tarso (μ±σ mm): 137 ± 74 mmIl ciuffolotto è specie migratrice intrapaleartica, dispersiva e con movimenti migratori entro l’areale, più raramente invasivi e noti per la sottospecie nominale; ha una distribuzione europea estesa, circoscritta ai principali rilievi montuosi nelle regioni meridionali, più uniforme in quelle centro-settentrionali; stabile con locali popolazioni in decremento. In Italia nidifica sulle Alpi e negli Appennini; stanziale e svernante anche a bassa quota, più raramente in Pianura Padana. Nelle Alpi italiane il ciuffolotto si riproduce nei boschi misti di conifere e latifoglie, fino al limite della vegetazione arborea; migratore tardivo, in parte sedentario e svernante. Dalle ricatture estere in Italia, i contingenti che giungono sulle Alpi e nelle regioni settentrionali sono centro-europei e in minor misura provengono dall’area baltica (Spina & Volponi, 2009).