Crociere

Crociere

Nome scientifico: Loxia curvirostra
Numero esemplari catturati:

Peso (μ±σ g): 390 ± 28 g
Grasso (μ±σ g): 2 ± 1 g

Tarso (μ±σ mm): 177 ± 7 mm


Specie migratrice intra-paleartica, irruttiva, nomadica, diurna e gregaria, diffusa in Europa nei contesti montani e di pianura a foreste di conifere (larice, abete rosso e pinete), con presenza irregolare negli anni. Il suo nomadismo è condizionato da ragioni trofiche legate alla disponibilità di semi di conifere (come la pasciona di abete rosso) che la porta negli anni a spostarsi per nidificare in regioni diverse; così anche durante l’anno, nel suo articolato periodo riproduttivo che va dall’inverno ad inizio estate, può compiere movimenti in quota verso varie direzioni alla ricerca di zone idonee alla muta e all’ingrassamento. Sulle Alpi italiane è comune, ma con abbondanze diverse a seconda degli anni; esclusivo dei boschi di conifere dove nidifica già in inverno (soprattutto tra febbraio e aprile). Movimenti si possono notare da fine giugno, nelle annate di invasione; in altre può esser assente come migratore. Dalle ricatture estere in Italia, la provenienza è ampia e raggiunge le estreme latitudini settentrionali e anche nord-occidentali, ma gran parte si riferisce alle regioni centro europee (Spina & Volponi, 2009).

Pedrini, P., Franzoi, A., Sanchez, P. L., Spina, F., Tenan, S., Rossi, F., Bandini, M., Calvi, G., Colnago, F., Corno, G., Noselli, S., Schiavi, M., Vitulano, S., Accantelli, D., Barbarino, F., Bertoli, R., Borgo, E., Dendena, R., Fasano, S., Favaretto, A., Galimberti, A., Leo, R., Nicastro, M., Pavia, M., Prugger, I., Rosselli, D., Tamietti, A., Viganò, E., & Serra, L. (2021). [Transiting species, phenologies and their trends]. Rivista Italiana Di Ornitologia, 91(2), 29–144. https://doi.org/10.4081/rio.2021.558

Numero di catture della specie per stazione