
Forapaglie comune
Nome scientifico: Acrocephalus schoenobaenus Numero esemplari catturati: Peso (μ±σ g): 112 ± 11 g Grasso (μ±σ g): 2 ± 1 g Muscolo (μ±σ g): 3 ± 0 g Tarso (μ±σ mm): 211 ± 7 mmSpecie migratrice transahariana a volo notturno, con areale di nidificazione europeo esteso dalle regioni centro-occidentali fino alle latitudini più settentrionali, sverna in Africa subsahariana. Nidificante raro in Italia, localizzato in pochi siti della Pianura Padana; sulle Alpi è migratore regolare di doppio passo, un tempo nidificante localizzato, oggi non più confermato. Nel periodo postriproduttivo in Italia giungono popolazioni da un ampio ventaglio longitudinale e latitudinale (nord-occidentale e più settentrionale e orientale dall’area baltica e scandinava, in misura minore dai più vicini paesi balcanici) e dirette a meridione, dall’area padana lungo la Penisola italiana (Spina & Bezzi, 1990, Spina & Volponi, 2009)