
Frosone
Nome scientifico: Coccothraustes coccothraustes Numero esemplari catturati: Peso (μ±σ g): 533 ± 37 g Grasso (μ±σ g): 2 ± 1 g Muscolo (μ±σ g): 2 ± 0 g Tarso (μ±σ mm): 153 ± 98 mmIl frosone è migratore intrapaleartico, diurno e gregario, irregolare negli anni e a volte invasivo. In Europa nidifica nelle formazioni forestali a latifoglie, dal Bacino del Mediterraneo fino alla Scandinavia meridionale e a tutto il settore centro-orientale, in genere con densità comunque basse. Le popolazioni centrali e settentrionali migrano nei settori meridionali e mediterranei dove svernano. Sulle Alpi è nidificante localizzato nei boschi di media montagna e fondovalle, in aree boscate periurbane e lungo i fiumi; migratrice e svernante, in gran numero nelle annate di invasione. L’Italia è interessata da un rilevante flusso di popolazioni che provengono da una vasta area prevalentemente centro-europea fino all’Ungheria e che con direzione N-S si dirigono verso la Penisola, e ENE-SW proseguono lungo la rotta italo ispanica, verso la Francia meridionale (Spina & Volponi, 2009).