Luì piccolo

Luì piccolo

Nome scientifico: Phylloscopus collybita
Numero esemplari catturati:







Specie migratrice transahariana, nidificante estiva a distribuzione europea centro-orientale con areale esteso dalla Penisola italiana e Francia meridionale fino alla Scandinavia e alla Russia; sverna nelle foreste dell’Africa subsahariana occidentale. Nelle Alpi è nidificante poco comune, raro e localizzato nei versanti e vallecole a microclima temperato fresco, in boschi di latifoglie e faggete ad alto fusto. Di doppio passo, nel periodo postriproduttivo è migratore precoce, con contingenti di provenienza settentrionale centro e nord-europea, ma anche nord-occidentale, con una chiara direzione meridionale lungo la nostra penisola (Spina & Volponi, 2009).

Pedrini, P., Franzoi, A., Sanchez, P. L., Spina, F., Tenan, S., Rossi, F., Bandini, M., Calvi, G., Colnago, F., Corno, G., Noselli, S., Schiavi, M., Vitulano, S., Accantelli, D., Barbarino, F., Bertoli, R., Borgo, E., Dendena, R., Fasano, S., Favaretto, A., Galimberti, A., Leo, R., Nicastro, M., Pavia, M., Prugger, I., Rosselli, D., Tamietti, A., Viganò, E., & Serra, L. (2021). [Transiting species, phenologies and their trends]. Rivista Italiana Di Ornitologia, 91(2), 29–144. https://doi.org/10.4081/rio.2021.558

Numero di catture della specie per stazione