Lucherino

Lucherino

Nome scientifico: Carduelis spinus
Numero esemplari catturati:

Peso (μ±σ g): 123 ± 10 g
Grasso (μ±σ g): 3 ± 1 g
Muscolo (μ±σ g): 2 ± 0 g
Tarso (μ±σ mm): 108 ± 57 mm


Il lucherino è specie migratrice intrapaleartica, gregaria e diurna, particolarmente numerosa in alcuni autunni e inverni nell’Europa meridionale. Diffuso come nidificante nelle zone temperate e boreali, dalle regioni montane centrali fino alle estreme aree nord-orientali (Fennoscandia e Russia boreale), nel settore alpino italiano è nidificante localizzato. Sverna in Europa centro-meridionale e occidentale spingendosi fino al Nord Africa nelle annate di invasione; erratica nei mesi invernali, compie movimenti di rientro già a fine inverno. I contingenti che transitano sulle Alpi provengono da un ampio areale con una rilevante proporzione centro e nord-europea che, dalle estreme latitudini settentrionali scandinave, baltiche e della Russia, si dirige verso SW (Spina & Volponi, 2009).

Pedrini, P., Franzoi, A., Sanchez, P. L., Spina, F., Tenan, S., Rossi, F., Bandini, M., Calvi, G., Colnago, F., Corno, G., Noselli, S., Schiavi, M., Vitulano, S., Accantelli, D., Barbarino, F., Bertoli, R., Borgo, E., Dendena, R., Fasano, S., Favaretto, A., Galimberti, A., Leo, R., Nicastro, M., Pavia, M., Prugger, I., Rosselli, D., Tamietti, A., Viganò, E., & Serra, L. (2021). [Transiting species, phenologies and their trends]. Rivista Italiana Di Ornitologia, 91(2), 29–144. https://doi.org/10.4081/rio.2021.558

Numero di catture della specie per stazione