Nocciolaia

Nocciolaia

Nome scientifico: Nucifraga caryocatactes
Numero esemplari catturati:







Specie politipica, migratrice irregolare, intrapaleartica, gregaria, invasiva e dispersiva, a distribuzione europea frammentata, localizzata sui principali rilievi montuosi centro-orientali e nelle foreste boreali del Nord. In alcune annate la sottospecie N. c. macrorhynchos compie movimenti irruttivi che la spingono anche fino alle Alpi. Sulle Alpi italiane è nidificante con la sottospecie nominale; elevate densità in cembrete al limite della vegetazione arborea e nei settori centrorientali. Sedentaria, con limitati spostamenti entro le Alpi come dimostrano i pochi dati di ricatture riportate in Spina & Volponi (2009), particolarmente nelle annate di pasciona del cembro.

Pedrini, P., Franzoi, A., Sanchez, P. L., Spina, F., Tenan, S., Rossi, F., Bandini, M., Calvi, G., Colnago, F., Corno, G., Noselli, S., Schiavi, M., Vitulano, S., Accantelli, D., Barbarino, F., Bertoli, R., Borgo, E., Dendena, R., Fasano, S., Favaretto, A., Galimberti, A., Leo, R., Nicastro, M., Pavia, M., Prugger, I., Rosselli, D., Tamietti, A., Viganò, E., & Serra, L. (2021). [Transiting species, phenologies and their trends]. Rivista Italiana Di Ornitologia, 91(2), 29–144. https://doi.org/10.4081/rio.2021.558

Numero di catture della specie per stazione