Spioncello

Spioncello

Nome scientifico: Anthus spinoletta
Numero esemplari catturati:







Specie migratrice intrapaleartica, diurna e gregaria. La distribuzione come nidificante in Europa è circoscritta ai principali massicci montuosi delle regioni meridionali e centrali; sverna nelle pianure dell’Europa centromeridionale e nell’area mediterranea. Sulle Alpi italiane lo spioncello è nidificante comune nelle praterie e pascoli d’alta quota sommitali, svernante localizzato nei fondivalle; migratore regolare, con contingenti in transito d’incerta origine, prevalentemente alpina e centroeuropea, con poche ricatture estere provenienti dalle latitudini maggiori (Spina & Volponi, 2009).

Pedrini, P., Franzoi, A., Sanchez, P. L., Spina, F., Tenan, S., Rossi, F., Bandini, M., Calvi, G., Colnago, F., Corno, G., Noselli, S., Schiavi, M., Vitulano, S., Accantelli, D., Barbarino, F., Bertoli, R., Borgo, E., Dendena, R., Fasano, S., Favaretto, A., Galimberti, A., Leo, R., Nicastro, M., Pavia, M., Prugger, I., Rosselli, D., Tamietti, A., Viganò, E., & Serra, L. (2021). [Transiting species, phenologies and their trends]. Rivista Italiana Di Ornitologia, 91(2), 29–144. https://doi.org/10.4081/rio.2021.558

Numero di catture della specie per stazione