
Sterpazzola
Nome scientifico: Sylvia communis Numero esemplari catturati: Peso (μ±σ g): 149 ± 14 g Grasso (μ±σ g): 3 ± 1 g Muscolo (μ±σ g): 2 ± 0 g Tarso (μ±σ mm): 214 ± 7 mmSpecie migratrice transahariana, con probabile rotta circolare, sverna nell’Africa subsahariana fino al Sudafrica. Nidificante estiva ad ampia distribuzione europea, dal Bacino del Mediterraneo fino alle latitudini più settentrionali. Nelle Alpi italiane è nidificante localizzata in habitat rurali prativi e cespugliati aperti, a quote diverse; in diminuzione per i cambiamenti ambientali in atto (monocolture e riforestazione naturale), dalle quote collinari a quelle medio-montane. Migratrice regolare di doppio passo, più abbondante in primavera; i dati di ricatture estere in Italia documentano una migrazione di origine settentrionale, da diverse latitudini, che prosegue in direzione meridionale lungo la nostra penisola, potenziale ponte di attraversamento del Mediterraneo (Spina & Volponi, 2009).