• isolino.JPG

Isolino

Referente/i: Daniele Accantelli

Localizzazione: 45.940025,8.49928

Provincia: Verbania

Comune: Verbania

Località: Isolino

Tipo sito: Stazione di fondovalle

Altitudine: 195 m s.l.m.

Descrizione

Localizzazione: 45.940025,8.49928

Provincia: Verbania

Comune:

Località: Isolino

Tipo sito: Stazione di fondovalle

Altitudine: 195 m s.l.m.

Anni attività: 1998, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021

Localizzazione nelle Alpi: Alpi centrali

Gruppo montuoso o valle: Lago Maggiore

Piani vegetazionali latitudinali: Orizzonte collinare con saliceto e pioppeto ripariale e area prativa destinata a campeggio

Vegetazione alle reti: Ambiente umido di fondovalle a fragmiteto, con vegetazione alta 3-5 m, non sottoposta a regolazione e in prossimità di uno specchio d'acqua, assenza di frutti


Attività negli anni
  • 2015

    Attività: Svolta continuativamente dall'8 di agosto (ultimo giorno pentade 44) al 6 novembre (ultimo giorno pentade 62). Per un totale di 87 giornate di attività. Chiuso impianto nei giorni 24 agosto, 13 - 16 e 17 settembre.

    Attività pregressa: Svolta regolarmente in febbraio-marzo e settembre-ottobre dal 1993 al 1998. Nel 2001 e 2002 svolta in modo continuativo in agosto-settembre e in modo meno regolare in ottobre; dal 2003 al 2006 in modo continuativo da agosto a ottobre. Nel 2007 è stata svolta in modo continuativo da agosto alla prima settimana di novembre, dal 2008 viene monitorato ininterrottamente il periodo da inizio agosto alla fine di ottobre.

    Inanellatori: Marco Bandini (R); Daniele Accantelli; Caterina Mervic; Renato Orlandi; Dario Piacentini; Sergio Fasano; Giovanni Liberini.


Dati di dettaglio
Totali inanellati negli anni
Anno Catture totali
1998 285
2001 3862
2002 2779
2003 4333
2004 3667
2005 3581
2006 3049
2007 3639
2008 2738
2009 2452
2010 3323
2011 3924
2012 3865
2013 1137
2014 3652
2015 2184
2016 2294
2017 4647
2018 788
2019 1775
2020 1682
2021 1747

Specie più inanellata in ultimo anno dati (2021): Cannaiola comune (485 esemplari)

Specie più inanellata in assoluto:Cannaiola comune (12871 esemplari)

Numero esemplari inanellati negli anni (grafico per specie)




Uccelli inanellati in ultimo anno di dati (2021)
Citazione consigliata: Progetto Alpi 2021 - estrazione da dataset ISPRA - MUSE
Per avere accesso ai dati degli anni precedenti, si prega di contattare i responsabili delle stazioni.
Nome comune Nome scientifico Pentade 43 Pentade 44 Pentade 45 Pentade 46 Pentade 47 Pentade 48 Pentade 49 Pentade 50 Pentade 51 Pentade 52 Pentade 53 Pentade 54 Pentade 55 Pentade 56 Pentade 57 Pentade 58 Pentade 59 Pentade 60 Pentade 61 Pentade 62 Pentade 63 Pentade 64 Pentade 65 Pentade 66 Pentade 67
Airone rosso Ardea purpurea 1
Averla piccola Lanius collurio 1 1 2 6 3 3 1 1
Balia nera Ficedula hypoleuca 1 2 5 4 3 1
Ballerina gialla Motacilla cinerea 3
Beccafico Sylvia borin 2 1 2 3 2 4 1
Bigiarella Sylvia curruca 2 1
Cannaiola comune Acrocephalus scirpaceus 104 38 46 42 3 65 54 32 32 28 33 1 7
Cannaiola verdognola Acrocephalus palustris 1
Cannareccione Acrocephalus arundinaceus 1 2
Capinera Sylvia atricapilla 6 3 1 5 2 6 8 12 6 5 2 5
Cincia bigia Poecile palustris 1 1 2 2 2 2 2 2
Cincia dal ciuffo Lophophanes cristatus 1 1 1
Cinciallegra Parus major 1 4 5 2 5 3 1 4
Cincia mora Periparus ater 1 2
Cinciarella Cyanistes caeruleus 4 3 6 2 18 18 14 10 21 13 10 13
Codibugnolo Aegithalos caudatus 1 13 6 6 9 15 4
Codirosso comune Phoenicurus phoenicurus 3 5 2 3 8 2 2 3 1
Codirosso spazzacamino Phoenicurus ochruros 1
Cutrettola Motacilla flava 4 1
Fiorrancino Regulus ignicapilla 1 1 2 1 1 1
Forapaglie comune Acrocephalus schoenobaenus 4 3 2 4 1 2 1
Forapaglie macchiettato Locustella naevia 1 1 1 2 1
Fringuello Fringilla coelebs 1 5
Lucherino Carduelis spinus 1
Luì bianco Phylloscopus bonelli 1
Luì grosso Phylloscopus trochilus 1 3 1 4 4 5 4 3 1
Luì piccolo Phylloscopus collybita 1 3 1 4 4 16 18 30 75
Martin pescatore Alcedo atthis 1 2 2 1 2 1 3
Merlo Turdus merula 1 1 3 1 3 1 5 1 2 2 5
Migliarino di palude Emberiza schoeniclus 2 13 38
Ortolano Emberiza hortulana 1
Passera d'Italia Passer domesticus italiae 22 4 8 6 1 10 2 6 1 5 6 1 15
Passera scopaiola Prunella modularis 1 3 2
Pendolino Remiz pendulinus 20 58
Pettazzurro Luscinia svecica 1 1 1 6 4 2 1
Pettirosso Erithacus rubecula 3 2 7 2 3 9 19 33 22 53
Picchio rosso maggiore Dendrocopos major 1 2 1
Pigliamosche Muscicapa striata 1
Prispolone Anthus trivialis 1
Rampichino comune Certhia brachydactyla 2 1 1 1
Rondine Hirundo rustica 10 3 3 2 1 1 5 1
Salciaiola Locustella luscinioides 1
Saltimpalo Saxicola torquatus 1 4
Scricciolo Troglodytes troglodytes 1 3 8 8
Sterpazzola Sylvia communis 3 1 1 2 2 1
Stiaccino Saxicola rubetra 3 5 2 4 5 2 1 1 1
Storno Sturnus vulgaris 12 2 1 1 5 5 1 1 1
Succiacapre Caprimulgus europaeus 1
Tarabusino Ixobrychus minutus 10 6 2
Topino Riparia riparia 1
Torcicollo Jynx torquilla 1 2 7 3 1
Tordo bottaccio Turdus philomelos 1
Usignolo Luscinia megarhynchos 1
Usignolo di fiume Cettia cetti 1 3 2 1 1 10 1 3 5 10 13 8 6
Verdone Carduelis chloris 1 1