• b.jpg

Poncetta

Referente/i: Mariella Nicastro | Giovanni Colombo

Localizzazione: 46.1814,9.42796

Provincia: Sondrio

Comune: Dubino

Località: Stalle della Poncetta

Tipo sito: mist nets

Altitudine: 220 m s.l.m.

Descrizione

Localizzazione: 46.1814,9.42796

Provincia: Sondrio

Comune:

Località: Stalle della Poncetta

Tipo sito: mist nets

Altitudine: 220 m s.l.m.

Anni attività: 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2021

Localizzazione nelle Alpi: Alpi centrali

Gruppo montuoso o valle: Valtellina - Valchiavenna

Orientamento del gruppo montuoso: Valtellina ( est-ovest ): Valchiavenna ( nord-sud )

Piani vegetazionali latitudinali: Orizzonte collinare con ambiente ripariale

Vegetazione alle reti: Specie vegetali tendenzialmente igrofile. Nelle zone a maggior presenza d' acqua: Cannuccia di palude, Carice, Tifa, Salice, Ontano nero, Pioppo nero, Frassino ( Transetto 1 ). Nelle zone meno umide: Robinia, Betulla, Frangola, Sambuco, Biancospino, Fitolacca, Rovo, Cannuccia di palude, Carice ( Transetti 2 e 3 ).


Attività negli anni
  • 2015

    Attività: Attività svolta dal 27 settembre (pentade 54) all' 8 novembre (pentade 63). Per un totale di 43 giornate di attività.

    Attività pregressa: Svolta saltuariamente nella zona, principalmente nel periodo tardo primaverile-estivo.

    Inanellatori: Arianna Aceti; Roberto Barezzani; Claudio Persichini; Enrico Viganò.

    Collaboratori: Annamaria Volpini; Michele Sartori; Daisy Pensotti; Maia Mosconi; Claudia Mora; Alice Necchini; Simone Giachello.


Dati di dettaglio
Totali inanellati negli anni
Anno Catture totali
2015 1564
2016 697
2017 1559
2018 1190
2019 1123
2021 1343

Specie più inanellata in ultimo anno dati (2021): Cinciarella (516 esemplari)

Specie più inanellata in assoluto:Cinciarella (4515 esemplari)

Numero esemplari inanellati negli anni (grafico per specie)




Uccelli inanellati in ultimo anno di dati (2021)
Citazione consigliata: Progetto Alpi 2021 - estrazione da dataset ISPRA - MUSE
Per avere accesso ai dati degli anni precedenti, si prega di contattare i responsabili delle stazioni.
Nome comune Nome scientifico Pentade 43 Pentade 44 Pentade 45 Pentade 46 Pentade 47 Pentade 48 Pentade 49 Pentade 50 Pentade 51 Pentade 52 Pentade 53 Pentade 54 Pentade 55 Pentade 56 Pentade 57 Pentade 58 Pentade 59 Pentade 60 Pentade 61 Pentade 62 Pentade 63 Pentade 64 Pentade 65 Pentade 66 Pentade 67
Balia nera Ficedula hypoleuca 1
Ballerina gialla Motacilla cinerea 1
Cannaiola comune Acrocephalus scirpaceus 9 6 2
Capinera Sylvia atricapilla 1 5 2
Cinciallegra Parus major 2 6 11 22 15 12
Cincia mora Periparus ater 1
Cinciarella Cyanistes caeruleus 35 60 103 119 110 85 4
Codibugnolo Aegithalos caudatus 7 4 14 7 12
Codirosso comune Phoenicurus phoenicurus 2 3
Forapaglie comune Acrocephalus schoenobaenus 1
Fringuello Fringilla coelebs 1 2 1 6 3
Ghiandaia Garrulus glandarius 1 1 1
Lucherino Carduelis spinus 2 5 1 1
Luì piccolo Phylloscopus collybita 14 49 19 25 21 5
Martin pescatore Alcedo atthis 2 8 3 1 1
Merlo Turdus merula 3 7 6 9 7 7 1
Merlo acquaiolo Cinclus cinclus 1
Migliarino di palude Emberiza schoeniclus 4 2 1 1
Passera mattugia Passer montanus 1
Passera scopaiola Prunella modularis 11 3 1 7 1
Pendolino Remiz pendulinus 17 19 23 28 1
Pettazzurro Luscinia svecica 1 1
Pettirosso Erithacus rubecula 13 86 46 42 27 33 1
Picchio rosso maggiore Dendrocopos major 1 1
Picchio verde Picus viridis 3 2 2 1
Prispolone Anthus trivialis 1
Rampichino comune Certhia brachydactyla 2 5 1 1
Saltimpalo Saxicola torquatus 3 1
Scricciolo Troglodytes troglodytes 4 1 5 9 3
Storno Sturnus vulgaris 1
Tordo bottaccio Turdus philomelos 10 4 1 3 3
Tordo sassello Turdus iliacus 1
Usignolo di fiume Cettia cetti 9 6 5 5 2
Zigolo muciatto Emberiza cia 1